Piacevolezza nell’utilizzo. Kevin Perlinger spiega l’approccio di V-ZUG alla user experience design

Fin dal 2018, quando è entrato a far parte del team di design di V-ZUG, Kevin Perlinger lavora per garantire che gli elettrodomestici del marchio siano semplici e piacevoli da usare, un aspetto del design fondamentale come l’estetica, eppure spesso invisibile.

La filosofia di design di V-ZUG è improntata alla semplicità e punta a creare i prodotti più belli, intramontabili e minimalisti che ci siano sul mercato. E che dire del suo approccio alla funzionalità? “Abbiamo una parola per definirlo, ossia ‘simplexity’: significa trasformare la complessità in semplicità in tutti i modi possibili”, afferma Kevin Perlinger, user experience designer presso V-ZUG.

Lo user experience (UX) design è una disciplina relativamente recente. Nata negli anni Settanta, tiene in considerazione l’interazione con l’utente per progettare prodotti che regalino esperienze fluide, intuitive e piacevoli. “Il concetto di intuitività non ha lo stesso significato per tutti. Dipende dagli altri prodotti intorno a noi e da come ci aspettiamo che funzionino. Naturalmente ci sono comunque alcune regole consolidate che testiamo e da cui prendiamo ispirazione”, osserva Perlinger.

“In ambito UX design, perfezioniamo di continuo i profili dei nostri utenti, perché le persone, quindi gli utenti, cambiano velocemente. Ed è fondamentale restare al passo con questo cambiamento.” – Kevin Perlinger, user experience designer

Ecco perché V-ZUG attribuisce grande importanza ai test. “In ambito UX design, perfezioniamo di continuo i profili dei nostri utenti, perché le persone, quindi gli utenti, cambiano velocemente. Ed è fondamentale restare al passo con questo cambiamento. Cosa distingue le nuove generazioni da quelle che le hanno precedute? Sono davvero native digitali? Come interagiscono con l’intelligenza artificiale?”, si domanda Perlinger. Le ricerche di mercato sono fondamentali nell’aiutare V-ZUG a comprendere i propri utenti. “Siamo un’azienda internazionale e per questo siamo presenti in vari continenti. Come sapete, gli svizzeri sono diversi dagli altri europei, e gli europei dagli asiatici: teniamo sempre in considerazione anche questa diversità.”