Gli esterni sono stati lasciati grezzi e non refiniti: le piante rampicanti tappezzano le superfici in cemento lavato, come a proteggere la casa. All’interno, l’uso di materiali naturali creano una calda atmosfera, esaltata dai raggi del sole che filtrano nell’ambiente dal soffitto e dal cortile grazie alle distintive finestre quadrate.

Nel borgo di San Nazzaro, sulla sponda est del Lago Maggiore, sorge una dimora familiare la cui architettura radicale evoca l’idea di un’antica roccia. Radicata nella geologia del luogo ma con lo sguardo rivolto al futuro, Casa Romeo è una celebrazione di forze contrastanti.

Situata in prossimità dell’ingresso e illuminata da svariati lucernari, la cucina sembra quasi un’estensione del cortile in questo progetto di Wespi De Meuron Romeo Architetti. L’isola in pietra naturale affacciata sul soggiorno vanta la presenza di due tecnologie di punta V-ZUG: Combair V6000 e CombiCookTop V4000. Le linee eleganti, il design fluido e la finitura in vetro sia del forno che del piano cottura confluiscono in un mood minimalista e disinvolto, ideale per una cucina open space.
«Le pareti del cortile della cucina creano un gioco di ombre e riflessi, una forma di illuminazione indiretta che crea un’atmosfera soft e piacevole.» Jérôme de Meuron, Wespi De Meuron Romeo Architetti