
Nella cittadina di Biberach, in Germania, è stata di recente ristrutturata una proprietà del XVII secolo. Questo imponente complesso architettonico storico vanta un parco enorme e diversi edifici annessi, un tempo utilizzati come magazzini agricoli.

Mentre alcuni di essi sono stati trasformati in uffici, magazzini e depositi per l’attività di birreria del proprietario, il piccolo edificio in mattoni del XIX secolo è diventato uno spazio per ospitare feste e cene nel parco. Al suo interno sono presenti alti soffitti neri, un pavimento in parquet industriale a doghe sottili e un grande tavolo da taverna.

L’ambiente arioso è dominato da un’isola cucina realizzata interamente in acciaio inossidabile lucidato a mano. Questo elemento, imponente e al contempo funzionale, funge da pratico piano d’appoggio attorno al quale riunirsi, oltre a permettere al proprietario di cucinare intrattenendo gli ospiti seduti intorno al tavolo adiacente. Si integrano nel piano a filo CookTop V4000 e il piano cottura GAS412GSBZ firmati V-ZUG: la coesistenza di piani a induzione e a gas trasforma il piano cottura in uno strumento flessibile, che permette di ottenere i risultati auspicati.
«Il mio desiderio era quello di tenere ben distinte sfera privata e vita sociale. Così ho chiesto al mio architetto di creare una seconda cucina, immersa nel parco secolare, dove poter invitare ospiti e amici in modo informale». Proprietario della tenuta di Biberach