
A Kensington, un immobile di una tipica residenza in stile georgiano è stato recentemente ristrutturato e trasformato in una casa contemporanea. La cucina è ora perfettamente integrata nella zona giorno: in questo ambiente la designer Natasha Wegrzyn ha lavorato sull’architettura per convertire i tratti tipici dell’edificio, ovvero gli spazi angusti, le originali finestre a ghigliottina e i soffitti alti in tratti architettonici dal forte impatto estetico.

Il pavimento in legno presente in tutta l’abitazione, insieme alle pareti e alle porte in vetro, conferisce nell’insieme fluidità allo spazio. Per non restringere troppo la zona cottura, il piano di lavoro monolitico in porcellana viene mantenuto pulito e ordinato: l’angolo colazione è stato incorporato nel mobile in noce e ottone, mentre le mensole a giorno consentono alla luce di riflettersi nella stanza. I toni e i materiali naturali evocano una sensazione di leggerezza, calore e casa.

Il Combair V6000 e il CombairSteamer V6000 di V-ZUG si integrano perfettamente nel progetto generale della cucina. La finitura in vetro a specchio nero si abbina alle finestre in stile Crittall, mentre l’assenza di maniglie ha permesso di rinunciare a ulteriori finiture metalliche nello spazio. Gli elettrodomestici dall’estetica accattivante rappresentano quel tocco in più, pur fondendosi con discrezione nell’architettura dell’immobile. Offrono inoltre elevati standard tecnologici, di cui i proprietari hanno apprezzato in particolare l’interruttore girevole e lo schermo.